Coronavirus, via libera alla valutazione da parte dell’Ema del vaccino Sputnik. La Russia è pronta a dare all’Europa 50 milioni di dosi.
Ancora ulteriori novità sui vaccini anti Covid. Nelle ultime ore è arrivato il nulla osta per l’avvio della valutazione del vaccino Sputnik da parte dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. Stando a quanto riportato anche dal Sole 24 Ore, la fase di revisione avrà tempi brevi. Nel frattempo la Russia si dice già pronta a fornire all’Europa 50 milioni di dosi.
Stando alle ultime notizie fornite a proposito della campagna vaccinale che ancora stenta a decollare, l’Ema è ormai pronta ad avviare l’iter di revisione del vaccino anti Covid Sputnik. Come annunciato, la procedura avrà tempistiche piuttosto brevi, in modo tale da permettere alla Russia di cominciare a spedire in Europa ben 50 milioni di dosi. Kirill Dmitriev, capo del fondo sovrano russo che ha preso parte allo sviluppo del vaccino, ha di fatto comunicato che: “A seguito dell’approvazione dell’Ema, saremmo in grado di fornire vaccini a 50 milioni di europei a partire da giugno 2021″. La deadline sembra, quindi, essere relativamente vicina. Ovviamente, la decisione finale spetterà proprio all’Agenzia europea per i medicinali.
LEGGI ANCHE: Coronavirus, parte la sperimentazione del vaccino italiano “Takis”: prima dose somministrata
A far sapere a tutti con una nota ufficiale che il processo di valutazione del vaccino Sputnik sarà celere è stata proprio l’Ema. “Sebbene non sia possibile prevedere le tempistiche generali, essa dovrebbe richiedere meno tempo del normale”. La decisione di far partire l’iter è arrivata a seguito dei risultati degli studi di laboratorio e degli studi clinici finora effettuati negli adulti. È, di fatto, emerso che nei soggetti sottoposti alla sperimentazione lo Sputnik ha incentivato la produzione di anticorpi e cellule immunitarie in grado di contrastare il Coronavirus. L’Agenzia giudicherà, quindi, la conformità del farmaco agli standard europei in termini di efficacia, sicurezza e qualità. Come comunicato in nota, “L’Ema valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi”. L’Agenzia ha, inoltre, reso noto che “la revisione proseguirà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio”.
Addio Estate 2025: è ufficiale dal Governo, cancellate le vacanze per i dipendenti. L'unico bagno…
Bonus sport Disabili 2025: si siamo. Nel nome dell'inclusione e del sostegno alle famiglie, arriva…
Maggio 2025: è ufficiale, il rischio è enorme e non può essere evitato. Tutti sono…
Cibi comunissimi in Italia possono essere pericolosi per la salute se consumati nel modo sbagliato:…
Ultim'ora tremenda per una enormità di italiani: scatta l'allarme Pensioni di Giugno 2025, in entrata…
Ufficiale, arriva un provvedimento in Italia che farà piacere a tutti quelli che mettono benzina:…