Ufficiale, CANONE RAI ABOLITO: se ti assumono, da Maggio non lo paghi più I Basta presentare il contratto di lavoro e hai l’esenzione

Ufficiale, CANONE RAI ABOLITO: se ti assumono, da Maggio non lo paghi più I Basta presentare il contratto di lavoro e hai l’esenzione

TV - pexels - altranotizia.it

Nel 2025 il Canone Rai continua a essere uno dei temi più discussi tra i cittadini italiani. Sebbene resti obbligatorio per la maggior parte delle famiglie, esistono diverse categorie di persone che possono essere esentate dal pagamento.

Secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, infatti, ci sono delle esenzioni molto chiare, per legge: ma non tutti le conoscono fino in fondo.

Non tutto ciò che c’è da sapere su chi non paga e non paga il Canone Rai nel 2025 è infatti ben chiaro alla popolazione italiana. E allora come fare?

Ecco come funziona l’esonero e come fare richiesta: prima di tutto occorre chiarire che cosa sia e come funzioni il canone Rai, ad oggi.

Il Canone Rai è un’imposta sul possesso di un apparecchio televisivo. Il pagamento viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica, suddiviso in 10 rate mensili da 9 euro, per un totale di 90 euro all’anno (dato confermato anche per il 2025).

Chi ha davvero diritto all’esenzione

Chi ha diritto all’esenzione nel 2025? La categoria più nota è quella degli Anziani con reddito basso (over 75). Sono esonerati dal pagamento in particolare i cittadini con almeno 75 anni di età, con un reddito complessivo familiare non superiore a 8.000 euro annui e che non convivono con altri soggetti titolari di reddito (tranne colf o badanti).

Se si soddisfano questi requisiti per l’intero anno, l’esenzione è totale. Se si compiono 75 anni nel corso dell’anno, si può richiedere un’esenzione parziale da luglio. Ovviamente poi non paga il canone chi non possiede un televisore. Il Canone Rai si paga solo se si possiede una TV o qualsiasi dispositivo atto a ricevere il segnale televisivo. Chi non ha apparecchi televisivi in casa può richiedere l’esenzione dichiarandolo all’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione deve essere inviata ogni anno entro il 31 gennaio per evitare l’addebito.

Soldi - pexels . trs98
Soldi – pexels – altranotizia.it

Ecco le categorie che non sapevi avessero l’esenzione

Non pagano anche i militari italiani appartenenti alle Forze Armate e al Corpo diplomatico sono esonerati dal pagamento, se alloggiati in strutture militari. Anche i cittadini stranieri residenti in Italia che lavorano presso le ambasciate o i consolati e sono soggetti a convenzioni internazionali possono essere esclusi.

Chi vive all’estero e possiede una seconda casa in Italia non dotata di televisore, può essere esentato, purché presenti regolare autocertificazione. Per accedere all’esonero, è necessario compilare il modulo di dichiarazione sostitutiva (modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e inviarlo tramite servizio telematico (con SPID o CIE) oppure posta raccomandata A/R.