Ultim’ora – Bonus Psicologo 2025, è ufficiale: 1500 euro per te, basta la carta d’identità online su INPS e incassi tutto subito

Ultim’ora – Bonus Psicologo 2025, è ufficiale: 1500 euro per te, basta la carta d’identità online su INPS e incassi tutto subito

Soldi euro bonus - pexels - altranotizia.it

Ultim’ora, riecco il Bonus Psicologo 2025: è ufficiale: 1500 euro per te, è sufficiente avere la carta d’identità e far domanda online su INPS. Incassi tutto subito e, quest’anno, i tuoi benefici sono stati addirittura rafforzati. Ecco come.

Nel 2025 il Bonus Psicologo è stato confermato e potenziato, diventando uno strumento fondamentale per promuovere il benessere mentale degli italiani, in un contesto sociale ed economico che continua a essere complesso.

Introdotto per la prima volta nel 2022 come misura emergenziale post-pandemica, il bonus è ora un contributo strutturale, destinato a chi ha bisogno di supporto psicologico ma fatica a sostenerne i costi.

Ma come funziona, a chi spetta e come richiederlo nel 2025? Ecco come fare nel dettaglio e tutte le risposte di cui abbiamo bisogno.

Il Bonus Psicologo è un contributo economico riconosciuto dallo Stato per sostenere le spese relative a sedute di psicoterapia presso professionisti regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi.

Procedura di richiesta semplicissime

Può essere usato sia per percorsi individuali che per terapie familiari, e ha l’obiettivo di favorire l’accesso alla salute mentale da parte di tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito. Nel 2025, grazie a uno stanziamento complessivo aumentato, l’importo massimo del bonus è stato portato a 1.500 euro a persona, suddiviso in un numero massimo di sedute (generalmente tra le 10 e le 20), in base alla tariffa applicata dal professionista.

Il bonus è rivolto a tutte le persone residenti in Italia con un reddito ISEE entro determinati limiti. Per il 2025, le fasce di accesso sono chiare. ISEE fino a 15.000 €: contributo massimo 1.500 euro. ISEE tra 15.001 € e 30.000 €, ottieni un contributo massimo di 1.000 € e infine ISEE tra 30.001 € e 50.000 € per un contributo massimo di 500 €. Chi ha un ISEE superiore a 50.000 euro non può accedere al beneficio, salvo nuove disposizioni locali o regionali.

Soldi - pexels . trs98
Soldi – pexels – altranotizia.it

Come richiederlo e a chi presentare domanda

La domanda per il Bonus Psicologo 2025 si presenta esclusivamente online tramite il portale dell’INPS con SPID, CIE o CNS alla sezione dedicata al “Contributo per psicoterapia”. Occorre compilare la domanda, indicando i tuoi dati personali, il tuo ISEE aggiornato e l’eventuale preferenza di terapeuta (se già noto).

Se la domanda è accolta, riceverai un codice univoco da presentare al professionista. Il bonus non prevede erogazione diretta di denaro al cittadino: sarà il terapeuta a inserire le sedute effettuate tramite la piattaforma INPS e ad essere rimborsato dallo Stato. Il termine per presentare la domanda nel 2025 va, salvo proroghe, dal 1° maggio al 30 giugno. Tuttavia, è consigliato muoversi il prima possibile, poiché i fondi sono assegnati in ordine cronologico fino a esaurimento. Una volta ottenuto il codice, puoi prenotare le tue sedute con un terapeuta iscritto all’Albo, aderente all’iniziativa. Il codice ha validità 180 giorni dal momento dell’emissione. Se non viene utilizzato, il beneficio decade e la somma torna disponibile per altri utenti.