COLESTEROLO alto ADDIO per sempre: da solo, a casa, senza rinunce a tavola I E’ facilissimo, il segreto è tutto qui, come ti dice sempre nonna

COLESTEROLO alto ADDIO per sempre: da solo, a casa, senza rinunce a tavola I E’ facilissimo, il segreto è tutto qui, come ti dice sempre nonna

Tavola - piatti - cibo - pexel - altra notizia

Il colesterolo alto è uno dei principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari, ma la buona notizia è che puoi tenerlo sotto controllo anche senza stravolgere completamente la tua alimentazione.

Non serve privarsi di tutto: basta fare scelte intelligenti e costanti, rimanendo nella comodità di casa e con piatti gustosi. E più semplicemente: seguire i consigli di tua nonna.

Lei lo ha sempre saputo. Non è necessario rinunciare completamente a salumi, formaggi o burro. Puoi continuare a gustarli, ma in piccole quantità e con meno frequenza.

Ad esempio: sostituisci il burro con un filo di olio extravergine d’oliva e preferisci i formaggi freschi magri (come la ricotta) e limita quelli stagionati.

Scegli magari, per uno spuntino, prosciutto crudo o bresaola al posto di salame e pancetta. Il trucco è non eccedere, non eliminare del tutto. E non è tutto.

Alimenti che abbassano il colesterolo

Ci sono cibi che aiutano naturalmente a ridurre il colesterolo LDL (quello “cattivo”): Avena e cereali integrali: contengono beta-glucani, utili per ridurre l’assorbimento del colesterolo. Legumi: ceci, lenticchie, fagioli sono ottimi sostituti della carne e fanno bene.
Frutta secca: noci, mandorle, pistacchi (non salati) sono ricchi di grassi buoni. Pesce azzurro (sgombro, sardine, salmone): contiene omega-3 che proteggono il cuore.

Non è necessario mangiarli ogni giorno, ma inserirli più volte a settimana fa la differenza. Il colesterolo non è l’unico problema: spesso è accompagnato da pressione alta e glicemia elevata. Riduci alcuni elementi, come tutti sanno, del resto. Quali? E’ presto detto.

Cena - romantica - intima - bicchieri - pexels - altranotizia
Cena – romantica – intima – bicchieri – pexels – altranotizia

Riduzioni semplici, senza rinunce

Il sale, ad esempio, va usato con parsimonia, usando erbe aromatiche e spezie per insaporire. Lo zucchero raffinato, preferendo frutta fresca o dolcificanti naturali come lo stevia o il miele (con moderazione). Non servono diete rigide, ma un equilibrio tra gusto e salute.

L’attività fisica aiuta a migliorare il profilo lipidico. Non serve iscriverti a corsi o fare sport estremi. Cammina 30 minuti al giorno, anche a casa o salendo le scale. Fai stretching o esercizi leggeri seguendo video online. Usa una cyclette o cammina sul posto mentre guardi la TV. Il movimento aiuta a aumentare il colesterolo buono (HDL) e bruciare quello in eccesso. Evita bevande zuccherate e alcolici in eccesso, poi. Il caffè non è nemico, ma limita le dosi se lo bevi con zucchero o panna. L’acqua resta l’alleata principale: bevine almeno 1,5-2 litri al giorno. Evitare il colesterolo alto non significa vivere a dieta. Con qualche accortezza e un approccio intelligente al cibo, puoi mangiare bene, con gusto, e prenderti cura della salute. Basta non esagerare, scegliere meglio e fare piccoli passi ogni giorno.