“Ho solo mangiato un pezzo di torta”: ufficiale, non puoi farlo se devi guidare, multa sanguinosa al posto di blocco, e si ritirano la patente

multa auto - pexels - altranotizia
“Ho solo mangiato un pezzo di torta”: ufficiale, non puoi farlo se devi guidare, multa sanguinosa al posto di blocco, e si ritirano la patente. Oggi prendi anche una multa per questo. E se ti sembra assurdo, devi porti una semplice domanda.
Quale? Semplice: cosa contiene quella torta? Ecco, è questo il punto. Se non lo sai, molte torte sono a base di alcol. E se lo assumi, ne paghi le conseguenze.
Nel 2025, in Italia, la lotta alla guida in stato di ebbrezza è diventata ancora più severa. Il Codice della Strada ha visto un inasprimento delle pene e delle sanzioni amministrative e penali.
E in particolare dopo alcuni tragici incidenti avvenuti negli ultimi anni. L’alcol, insomma, è ancora di più il pericolo pubblico numero uno.
Le autorità hanno aumentato i controlli, soprattutto nei fine settimana e in prossimità di locali notturni, e le multe sono salite in modo significativo.
Ecco cosa ti succede se mangi questa torta
Ma quali sono i limiti legali, le fasce di rischio e le conseguenze se vieni fermato alla guida con un tasso alcolemico superiore a quanto consentito? In Italia, il tasso alcolemico massimo consentito è di 0,5 grammi per litro (g/l). Tuttavia, per alcune categorie il limite è zero per i neopatentati (patente da meno di 3 anni), i Conducenti professionali (autisti di autobus, camion, taxi, NCC) e i Conducenti con età inferiore ai 21 anni. In questi casi, anche un bicchiere può costare carissimo.
Se vieni beccato con tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l la multa è da 573 a 2.300 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi e decurtazione di 10 punti sulla patente. Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, invece? Reato penale (non più solo amministrativo) con multa da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione patente da 6 mesi a 1 anno. Possibile sequestro del veicolo se di proprietà del conducente.

E se vai oltre, è anche peggio
Se vai oltre 1,5 g/l la sanzione va da 1.500 a 6.000 euro con arresto da 6 mesi a 1 anno, sospensione della patente da 1 a 2 anni, confisca del veicolo, anche se intestato al conducente e obbligo di esami medici e psicologici per riottenere la patente.
Nel 2025 è stato inoltre introdotto un meccanismo di inasprimento automatico delle pene in caso di recidiva entro 2 anni. In questi casi, la patente può essere revocata. Il rifiuto di sottoporsi all’alcol test è equiparato a un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. Questo comporta multe da 1.800 a 7.000 euro, sospensione patente fino a 2 anni, sequestro del veicolo e denuncia penale.