Pulisci l’interno dell’auto senza spendere un solo centesimo: tutto vero, bastano questi prodotti di casa

Pulisci l’interno dell’auto senza spendere un solo centesimo: tutto vero, bastano questi prodotti di casa

dentifricio - Pexels - altranotizia

Pulire l’interno della macchina non richiede necessariamente prodotti specifici o costosi. Con quello che hai già in casa — come aceto, bicarbonato, detersivo per piatti e panni in microfibra — puoi ottenere risultati sorprendenti.

L’importante è sapere come usare questi ingredienti in modo sicuro e mirato, senza rovinare le superfici dell’auto: è sufficiente pulire fondo la tua auto usando solo prodotti casalinghi.

Ingredienti utili possono essere, ad esempio, l’aceto bianco, acqua, un panno in microfibra. Il cruscotto e le superfici in plastica possono essere pulite con una miscela semplice ed efficace.

A partire dall’aceto bianco e acqua in uno spruzzino: spruzza leggermente la soluzione su un panno in microfibra (non direttamente sul cruscotto).

Passa delicatamente sulle superfici per rimuovere polvere, macchie e unto. L’aceto disinfetta, sgrassa e lascia una finitura pulita senza aloni.

Come rendere la tua auto pulita e lucida

Per un tocco finale lucido, puoi usare qualche goccia di olio di oliva sul panno (pochissimo!) per ravvivare le plastiche opache. Per i sedili in tessuto gli ingredienti utili sono bicarbonato di sodio, acqua, detersivo per piatti, spazzola morbida Per pulire i sedili in tessuto mescola un litro d’acqua tiepida, un cucchiaino di bicarbonato e una goccia di detersivo per piatti delicato.

Immergi una spugna o una spazzola a setole morbide nella soluzione, strofina delicatamente sulle aree macchiate e poi usa un panno umido per risciacquare e poi lascia asciugare con i finestrini aperti.  Il bicarbonato elimina anche i cattivi odori, agendo da deodorante naturale.

Auto - assicurazione - bollo - tasse - sosta - parcheggio - ruote - pexels - altranotizia.it
Auto  – ruote – pexels – altranotizia.it

Ecco altri segreti per ottimi risultati

Per pulire i vetri interni e parabrezza gli ingredienti utili possono essere aceto bianco, acqua, giornale o panno in microfibra. I vetri interni spesso si appannano o si sporcano con impronte e polvere. Per pulirli prepara una soluzione con metà acqua e metà aceto bianco e spruzza sul vetro e asciuga con carta di giornale (che non lascia pelucchi) oppure con un panno in microfibra asciutto.

Evita l’uso di prodotti troppo aggressivi o con ammoniaca: possono danneggiare i trattamenti antiriflesso dei vetri. Quando trovi macchie ostinate o odori spargi bicarbonato sui tappetini o sui sedili, lascia agire qualche ora e poi aspira. Per una profumazione naturale, metti una ciotolina con bicarbonato e qualche goccia di succo di limone sotto il sedile: assorbe gli odori e lascia un buon profumo. In alternativa, puoi mettere una bustina da tè alla vaniglia o alla lavanda aperta in auto, per un deodorante fai-da-te.