Serpente fiero, il più letale al mondo: un morso solo uccide 100 uomini I Se lo incontri, sarebbe meglio che tu abbia già fatto testamento

Serpente fiero, il più letale al mondo: un morso solo uccide 100 uomini I Se lo incontri, sarebbe meglio che tu abbia già fatto testamento

serpente - pexels - altranotizia

Qual è il serpente più pericoloso al mondo? Molto spesso viene fatta questa domanda, specialmente durante escursioni all’aperto con ‘incontri’ ravvicinati che ci spaventano.

Non tutti i rettili sono spaventosi e nocivi o letali: ma alcuni lo sono fin troppo. Ecco che cosa sappiamo e cosa ci dicono gli esperti.

Quando si parla di serpenti pericolosi, è facile pensare a quelli che incutono più paura per dimensioni o aspetto. Tuttavia, la pericolosità di un serpente dipende da diversi fattori.

Ad esempio, la potenza del veleno, la frequenza degli attacchi all’uomo, la quantità di veleno inoculata e la probabilità di incontrarlo in natura.

Considerando tutto ciò, uno dei candidati principali al titolo di serpente più pericoloso al mondo è il taipan dell’interno, conosciuto anche come Inland Taipan o “serpente fiero”.

Il veleno più letale al mondo

Il taipan dell’interno (Oxyuranus microlepidotus) è un serpente australiano che vive in zone aride e semi-desertiche. Non è molto conosciuto perché vive in aree isolate, lontane dalle città. Ma è considerato il serpente più velenoso al mondo.

Il suo veleno è un vero e proprio concentrato di morte: può uccidere un uomo adulto in meno di un’ora. Si stima che una sola dose del suo morso contenga abbastanza veleno per uccidere oltre 100 esseri umani o 250.000 topi. Il veleno agisce sul sistema nervoso, muscolare e coagulativo, provocando paralisi e danni irreversibili agli organi vitali. Nonostante la sua letalità, l’Inland Taipan non è responsabile di molte morti umane. Questo perché vive in zone molto isolate.
È estremamente schivo e tende a fuggire piuttosto che attaccare. I pochi morsi registrati sono spesso avvenuti in cattività o durante attività di ricerca. Quando parliamo invece di serpenti che effettivamente causano molte vittime ogni anno, entrano in gioco altri protagonisti.

Medici - foto Pixabay - altranotizia.it
Medici – foto Pixabay – altranotizia.it

Il più pericoloso per numero di vittime: ecco qual è

Il serpente a scaglie di sega (Echis carinatus), noto anche come saw-scaled viper, è diffuso in India, Medio Oriente e parte dell’Africa. Non ha il veleno più potente, ma è molto aggressivo, vive vicino agli insediamenti umani e ha un’alta probabilità di mordere. Questo lo rende responsabile di decine di migliaia di morti all’anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre, in molte zone non c’è disponibilità immediata di antidoti, aumentando la pericolosità di ogni morso.

Altri serpenti temibili? Il cobra reale (Ophiophagus hannah), il più lungo serpente velenoso del mondo (fino a 5,5 metri), capace di uccidere un elefante con il suo veleno neurotossico. Il mamba nero (Dendroaspis polylepis), estremamente veloce e aggressivo, diffuso in Africa e dotato di un veleno letale. Il krait comune (Bungarus caeruleus), attivo soprattutto di notte e con un veleno molto potente.