Superbonus ASSICURAZIONE AUTO: soldi in tasca agli italiani per pagare la RC Auto I Ci pensa lo Stato

Soldi - euro - pexels - altranotizia
Superbonus Assicurazione auto, ci siamo. E’ fatta: soldi in tasca agli italiani per pagare la RC Auto. E non è un sogno, anzi. Ci pensa lo Stato. Finalmente una straordinaria notizia per gli automobilisti del nostro Paese.
Nel 2025, l’Italia ha introdotto diverse misure per aiutare i cittadini a ridurre i costi dell’assicurazione auto, in risposta all’aumento dei premi assicurativi.
Queste iniziative comprendono bonus statali, incentivi regionali e sconti specifici per veicoli elettrici. Tutti incentivi per rinsaldare il legame tra gli italiani e i motori.
In primis, il bonus RC Auto 2025: il contributo statale che in tanti hanno sognato a lungo, e che viene considerato un vero e proprio super bonus.
Il Bonus RC Auto 2025 è un’iniziativa statale prevista dal Decreto Omnibus 2024, che ha stanziato 20 milioni di euro destinati alle Province e Città metropolitane.
Superbonus Omnibus, come funziona
Questi fondi permettono alle amministrazioni locali di collaborare con le compagnie assicurative per offrire sconti sulle polizze RC Auto. Tuttavia, l’entità dello sconto varia in base alla disponibilità dei fondi e alle decisioni delle singole amministrazioni locali.
Per promuovere la mobilità sostenibile, è stato introdotto un super sconto sulle RC Auto per i possessori di veicoli elettrici. Questa misura, valida fino al 30 settembre 2025, offre significativi vantaggi economici, ma è riservata esclusivamente ai veicoli completamente elettrici. È essenziale verificare le condizioni contrattuali specifiche con la propria compagnia assicurativa per conoscere l’entità dello sconto applicabile.

Incentivi regionali e non solo
Alcune regioni italiane hanno attivato propri incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Ad esempio, la Lombardia offre contributi fino a 3.500 euro per l’acquisto di auto elettriche, mentre la Valle d’Aosta prevede bonus fino a 15.400 euro per le auto nuove e fino a 9.000 euro per le auto usate. Questi incentivi possono indirettamente ridurre i costi assicurativi, poiché l’acquisto di veicoli più moderni e sicuri può comportare premi assicurativi più bassi.
Nonostante l’introduzione di questi bonus, i premi assicurativi hanno registrato un aumento nel 2025. Secondo l’Osservatorio Facile.it, a dicembre 2024 il premio medio per assicurare un veicolo in Italia era di 643,95 euro, segnando un incremento del 6,19% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è attribuibile a vari fattori, tra cui l’inflazione e l’aumento dei sinistri. Per sfruttare al meglio queste opportunità occorre informarsi presso le amministrazioni locali: verificare se la propria Provincia o Città metropolitana ha attivato il Bonus RC Auto e quali sono le modalità di accesso. Verificare inoltre gli incentivi regionali: consultare i siti ufficiali delle Regioni per conoscere gli incentivi disponibili per l’acquisto di veicoli a basse emissioni.