Assicurazione auto, ADDIO all’OBBLIGO: da Giugno hai diritto a non pagarla I E’ legge: impara la norma e sfruttala a tuo vantaggi

Assicurazione auto, ADDIO all’OBBLIGO: da Giugno hai diritto a non pagarla I E’ legge: impara la norma e sfruttala a tuo vantaggi

Auto - guida - assicurazione - bollo - pexels - altranotizia

In Italia nel 2025, l’assicurazione auto – e in particolare la Responsabilità Civile Auto (RC Auto) – resta obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore immatricolati e idonei alla circolazione.

Tuttavia, esistono alcuni casi molto precisi in cui si può evitare legalmente di pagare l’assicurazione, almeno per un certo periodo.

È fondamentale conoscere bene la normativa per evitare multe, sanzioni o problemi più gravi. Quando è obbligatoria l’assicurazione auto?

L’assicurazione è obbligatoria per qualsiasi veicolo iscritto al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) che non sia stato formalmente sospeso dalla circolazione.

Anche se l’auto è ferma in garage o parcheggiata su suolo pubblico, deve avere un’assicurazione attiva. Questo è stato ribadito anche da sentenze europee e dalle modifiche legislative degli ultimi anni.

Quando puoi evitare davvero di pagarla nel 2025

Nel 2025, ci sono alcune situazioni particolari in cui si può evitare legalmente il pagamento dell’RC Auto. Alcune compagnie permettono di sospendere temporaneamente la polizza, ad esempio se non usi l’auto nei mesi estivi o invernali. Durante il periodo di sospensione non puoi circolare né parcheggiare in luoghi pubblici e il veicolo deve essere custodito in area privata (garage, cortile recintato). La durata minima e massima varia a seconda del contratto.

Se rottami, esporti o demolisci l’auto, questa viene radiata dal registro pubblico e non sei più tenuto a pagare l’assicurazione. Attenzione: la radiazione deve essere certificata con documenti ufficiali.

Patente-Adobestock- altranotizia.it
Patente-Adobestock- altranotizia.it

Ecco quando non la paghi

Dopo il passaggio di proprietà, non sei più responsabile per l’assicurazione. Se l’auto è venduta a un concessionario o a un privato, l’obbligo ricade sul nuovo proprietario. Alcuni veicoli d’epoca, se custoditi e non utilizzati per la circolazione, possono essere tenuti senza assicurazione. Tuttavia, è sempre consigliabile comunicare la situazione al PRA e verificare con la Motorizzazione.

Cosa succede se l’assicurazione scade? Se l’assicurazione scade e non viene rinnovata entro 15 giorni, il veicolo non è più coperto e quindi non può circolare né sostare in luoghi pubblici. Dopo questo periodo circolare senza assicurazione è un reato amministrativo.
La multa può andare da 868 a oltre 3.000 euro. Il l veicolo può essere sequestrato dalle forze dell’ordine. In caso di incidente, tutti i danni sono a tuo carico, anche gravi. Dal 2025, i controlli sono diventati ancora più capillari grazie all’uso di sistemi automatizzati (telecamere, varchi ZTL, autovelox intelligenti) che incrociano le targhe con le banche dati assicurative. Per evitare di pagare inutilmente l’assicurazione valuta una polizza temporanea o chilometrica, adatta a chi usa poco l’auto e sfrutta la sospensione se prevista dal tuo contratto. Tieni sempre aggiornati i documenti del veicolo e la situazione al PRA.