Ultim’ora – BONUS STUDENTI 2025, soldi in arrivo entro fine Maggio: paga tutto lo Stato, ecco come ottenerli subito

Soldi euro bonus - pexels - altranotizia.it
Nel 2025, il bonus studenti torna al centro delle politiche di sostegno all’istruzione in Italia, con nuove misure pensate per aiutare le famiglie e incentivare la formazione dei giovani.
Questo incentivo, erogato dallo Stato, ha lo scopo di sostenere economicamente gli studenti delle scuole superiori e delle università, alleggerendo i costi legati allo studio, come l’acquisto di libri, abbonamenti ai trasporti, dispositivi elettronici e altro materiale scolastico.
Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus studenti 2025, a chi spetta, come richiederlo, e quali sono gli importi previsti.
Cos’è il bonus studenti 2025? Ovviamente la risposta è piuttosto scontata per chi non aspetta altro che ‘incassare’ il vantaggio, avendone il diritto.
Il bonus studenti 2025 è un contributo economico non rimborsabile destinato a studenti iscritti a scuole secondarie di secondo grado o a corsi universitari, sia pubblici che privati riconosciuti.
Cosa ottieni davvero con il bonus studenti 2025
L’obiettivo è ridurre il divario economico tra le famiglie e favorire il diritto allo studio, offrendo un sostegno concreto per affrontare le spese scolastiche. A chi spetta? Il bonus è destinato principalmente a studenti delle scuole superiori (licei, istituti tecnici e professionali), studenti universitari fino a 26 anni, famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro
(in alcuni casi la soglia può arrivare a 35.000 euro con importi ridotti) e studenti meritevoli, con media alta o riconoscimenti scolastici
In alcuni casi, le Regioni o i Comuni integrano il bonus statale con contributi locali aggiuntivi. Quanto ti danno? Gli importi possono variare in base alla fascia ISEE, alla Regione di residenza, al livello di istruzione In media, il bonus studenti 2025 prevede degli step economici.

Ecco quanto incassi, e quando
Incassi da 200 a 500 euro per studenti delle superiori, da 500 a 1.200 euro per studenti universitari e fino a 1.500 euro per studenti fuori sede, per coprire affitto e trasporti. Il bonus può essere erogato in forma di denaro, voucher elettronici o rimborsi diretti, a seconda del tipo di spesa e delle modalità previste. Cosa puoi acquistare con il bonus?
Tra le spese ammesse ci sono: libri scolastici e universitari, abbonamenti a mezzi pubblici, computer, tablet, stampanti, software didattici, materiale didattico (zaini, cancelleria) ma anche corsi di formazione o lingue straniere e spese per affitto studenti fuori sede (in alcuni casi). La domanda per il bonus studenti 2025 si presenta online, generalmente attraverso il sito dell’INPS, della Regione di residenza o tramite il portale IO con SPID, CIE o CNS. Sono richiesti: documento di identità dello studente o del genitore, codice fiscale, certificazione ISEE in corso di validità, iscrizione a scuola/università per l’anno in corso Le scadenze variano da Regione a Regione, ma in genere le domande si aprono tra maggio e settembre.