Maggio 2025, EMERGENZE SALUTE pubblica, ANZIANI in pericolo di vita: il comunicato ufficiale I Segui le istruzioni, o rischi una morte dolorosa

Maggio 2025, EMERGENZE SALUTE pubblica, ANZIANI in pericolo di vita: il comunicato ufficiale I Segui le istruzioni, o rischi una morte dolorosa

Anziano malato - pexels - altranotizia

Maggio 2025: è ufficiale, il rischio è enorme e non può essere evitato. Tutti sono sotto attacco. La salute pubblica a rischio: specie per gli anziani. Aumentano i rischi per la salute degli anziani in Italia — ecco cosa sta succedendo

Nel mese di maggio 2025, le autorità sanitarie italiane stanno lanciando un nuovo allarme: aumentano i rischi per la salute degli anziani.

Complici fattori stagionali, ambientali e sociali che stanno incidendo in modo significativo sulla popolazione over 70.  Ma quali sono i veri rischi?

Che cosa si sta rischiando e chi, soprattutto? Le fasce più vulnerabili — in particolare chi soffre di patologie croniche o vive da solo — devono prestare particolare attenzione in questo periodo.

Clima instabile e sbalzi di temperatura: da qui parte il nuovo allarme lanciato dalle autorità del nostro Paese. Ecco cosa dobbiamo sapere in merito.

Anziani a rischio: ecco cosa succede

Maggio 2025 si è aperto con un andamento climatico anomalo. In molte regioni italiane, specialmente al Centro-Nord, si stanno verificando sbalzi improvvisi di temperatura, con giornate calde alternate a piogge e improvvisi cali termici. Questo fenomeno mette a dura prova il sistema immunitario degli anziani, che faticano ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti meteorologici.

Gli esperti mettono in guardia soprattutto dai problemi respiratori, come bronchiti, polmoniti e riacutizzazioni di malattie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Anche le patologie cardiovascolari, come ictus e infarti, possono essere scatenate da forti sbalzi termici. Dunque, evitare di uscire durante le ore più fredde o calde della giornata e vestirsi a strati per affrontare meglio le variazioni.

Medici - foto Pixabay - altranotizia.it
Medici – foto Pixabay – altranotizia.it

Virus respiratori, la salute degli italiani è in bilico

Un altro fattore di rischio è rappresentato dalla circolazione prolungata dei virus influenzali e parainfluenzali. A causa dell’inverno mite e della stagione primaverile instabile, molti anziani non hanno contratto l’influenza nei mesi freddi e ora risultano più vulnerabili. Alcuni medici di base segnalano un aumento di casi simili a sindromi influenzali tra gli over 65, con febbre, dolori muscolari e difficoltà respiratorie. In alcuni casi, si sono rese necessarie ospedalizzazioni per complicanze, come polmoniti virali.

Anche a maggio, dunque, lavarsi spesso le mani, evitare luoghi affollati e contatti con persone raffreddate o influenzate. Con le prime giornate di sole e temperature più miti, molti anziani tornano a trascorrere più tempo all’aperto. Ma i medici avvertono: l’esposizione prolungata ai raggi solari senza protezione adeguata può causare disidratazione, colpi di calore e persino scompensi cardiaci. Il rischio aumenta per chi assume farmaci diuretici, antipertensivi o psicotropi, che possono alterare il controllo della temperatura corporea e del bilancio idrosalino.