Umidità e infiltrazioni d’acqua: quando si abita in un condominio, chi è il responsabile in questi casi?
Le infiltrazioni d’acqua o la presenza di macchie dovute all’umidità su soffitti o pareti dell’appartamento, è un problema molto comune. Quando si abita in un appartamento all’interno di un condominio, non è semplice capire quali sono le cause del danno. Una volta accertate, può risultare complicato capire chi si può ritenere responsabile per le spese di riparazione o risarcimento.
Se la domanda più comune è ‘chi è responsabile in caso di umidità e infiltrazioni d’acqua in un condominio?’, la risposta non può essere univoca. Bisogna analizzare caso per caso e fare le dovute distinzioni in funzione della causa del danno.
LEGGI ANCHE: E’ morto il fratello di Iva Zanicchi: aveva contratto il Covid
Affinché abbia una validità, la domanda di risarcimento deve essere presentata entro 5 anni. Oltre questo termine, andrà in prescrizione.
Ricordate una precisazione per la suddivisione delle spese di riparazione, in funzione delle quote millesimali. Il condomine che ha subito il danno verrà certo risarcito in parte, ma dovrà comunque partecipare alle spese attribuite ai condomini. Facendo parte di un condominio, il soggetto danneggiato risulta per legge anche danneggiante. Dovrà quindi pagare anche la sua quota.
Addio Estate 2025: è ufficiale dal Governo, cancellate le vacanze per i dipendenti. L'unico bagno…
Bonus sport Disabili 2025: si siamo. Nel nome dell'inclusione e del sostegno alle famiglie, arriva…
Maggio 2025: è ufficiale, il rischio è enorme e non può essere evitato. Tutti sono…
Cibi comunissimi in Italia possono essere pericolosi per la salute se consumati nel modo sbagliato:…
Ultim'ora tremenda per una enormità di italiani: scatta l'allarme Pensioni di Giugno 2025, in entrata…
Ufficiale, arriva un provvedimento in Italia che farà piacere a tutti quelli che mettono benzina:…